Interventi a favore di disabili per l’acquisizione di ausili (L.R. 23/1999)

Pubblicato il 23 dicembre 2022 • Sociale

Finalità e obiettivi
Regione Lombardia intende dare continuità agli interventi per l’acquisizione di strumenti tecnologicamente avanzati al fine di estendere le abilità della persona e migliorare la sua qualità di vita.
L’ausilio deve essere funzionale al miglioramento: dell’autonomia della persona, all’integrazione sociale lavorativa della persona e delle limitazioni funzionali.

Chi sono i beneficiari
Residenti in Lombardia in possesso dei seguenti requisiti:
•    minorenni o adulti con disabilità;
•    minorenni o adulti (entro il 67° anno di età) con Disturbo Specifico dell’Apprendimento, ai sensi della l.r. 17/2019;
•    con un ISEE in corso di validità inferiore o uguale a € 30.000,00;
•    che non hanno ricevuto il contributo nei cinque anni precedenti la presentazione della domanda. È prevista una deroga al presente requisito, si rimanda al Decreto allegato per ulteriori dettagli.

Soggetti gestori
L’istruttoria delle domande, la verifica dei requisiti e la liquidazione dei contributi è in capo alle Agenzie di Tutela della Salute (ATS).

Spese ammissibili, soglie minime e massime di ammissibilità
Sono ammissibili al finanziamento gli ausili acquistati o noleggiati non una spesa non inferire a € 300,00, il contributo è riconosciuto nella misura del 70% della spesa ammissibile e comunque non superiore a € 16.000,00.

Presentazione delle domande
Potranno essere presentate esclusivamente sulla piattaforma Bandi Online all’indirizzo www.bandi.regione.lombardia.it, dalle ore 12:00 del 16 gennaio 2023 dovrà essere utilizzato un nuovo modello di domanda, di cui all’allegato 2 al presente Decreto.

Per ulteriori informazioni si rimanda agli allegati.

 

Decreto n. 14932 del 18.10.2022
Allegato formato pdf
Scarica
Lettera protocollata ATS
Allegato formato pdf
Scarica