Progetto DigEducati

Pubblicato il 15 ottobre 2021 • Giovani

Il progetto DigEducati per il triennio 2021-2023 promuove attività per incrementare le competenze digitali di bambini e ragazzi tra 6 e 13 anni e dei loro adulti di riferimento.

Ente capofila è la Fondazione della Comunità Bergamasca, con un’ampia rete di partner in grado di raggiungere in modo capillare tutti i comuni della bergamasca: 14 Ambiti Territoriali, la Rete Bibliotecaria Bergamasca, oltre 21 Cooperative Sociali e l’Università degli Studi di Bergamo. Nel triennio verranno allargate queste collaborazioni con gli Istituti Comprensivi, le organizzazioni di Terzo Settore e altri soggetti interessati. 

COS’ È?
DigEducati è un luogo virtuale (piattaforma Digeducati) e in versione fisica (Punti di Comunità) dove trovare risposte utili alle domande su come si usa il digitale per imparare, studiare, divertirsi, giocare, socializzare, stare in contatto.
È stato pensato e realizzato per bambini e ragazzi: dai contenuti agli allestimenti, dal linguaggio all’organizzazione, è tutto realizzato «su misura».
DigEducati mette a disposizione dei ragazzi e delle loro curiosità e necessità educatori digitali (educatori e bibliotecari) e tutor (studenti universitari).

PER CHI È?
Giovani e giovanissimi dai 6 ai 13 anni di età.
I giovani che frequentano le scuole elementari e le scuole medie sono i protagonisti di questo progetto: si rivolgono prioritariamente a loro le proposte e le attività di DigEducati.
Nel Punto di Comunità accedono solo i ragazzi; alla piattaforma DigEducati hanno accesso anche gli adulti, loro riferimento (genitori, famigliari, educatori, allenatori, amici).

Per ognuno dei 14 Ambiti Territoriali vengono individuati due spazi di riferimento per un totale di 28 punti di comunità diffusi su tutta la bergamasca. Questi nodi operativi hanno sede in biblioteche pubbliche, cooperative, oratori o altri luoghi resi disponibili dai numerosi partner del progetto. Si tratta di importanti spazi di incontro culturale comunitario in cui bambini, genitori e insegnanti potranno ricevere assistenza da educatori e operatori locali appositamente formati sui temi delle competenze digitali e dell’educazione.

A Clusone, il punto di comunità è stato individuato presso CLUBI - Biblioteca di Clusone 

Brochure DigEducati
Allegato formato pdf
Scarica