Sportello telematico polifunzionale per l’edilizia, l’urbanistica, gli ambiti vincolati, il commercio e le attività produttive

Pubblicato il 7 aprile 2023 • Commercio , Comune , Edilizia

Sportello telematico polifunzionale anche per l’edilizia, l’urbanistica, gli ambiti vincolati, il commercio e le attività produttive

A partire dal 01.04.2023 lo sportello polifunzionale del comune di Clusone accorpa anche le pratiche relative al SUE e al SUAP, entrambi gestiti direttamente dal Comune.

In particolare tramite lo sportello polifunzionale sarà possibile presentare per tutte le categorie di utenti (privati ed attività economiche) le istanze relative:

  • all’edilizia
  • all’urbanistica e la pianificazione
  • al commercio
  • alle attività produttive
  • alle autorizzazioni in ambiti vincolati.

All’interno delle singole partizioni “Edilizia”, “Commercio e attività produttiva”, “Urbanistica e pianificazione” e “Vincolistica” sono riportati gli elenchi delle pratiche che si possono presentare tramite lo sportello, suddivise per tipologia di attività, in un linguaggio semplice ed immediato (es: Chiedere il rilascio di un permesso di costruire (PDC), Chiedere un certificato di destinazione urbanistica (CDU), Commercio al dettaglio in sede fissa, esercizi di vicinato, Chiedere il rilascio di un’autorizzazione paesaggistica ordinaria o semplificata, Denunciare opere in conglomerato cementizio armato naturale, precompresso e a struttura metallica, Denunciare opere in zona sismica e chiedere l’autorizzazione per opere in zona sismica, Attività produttive (industriale, manifatturiera, artigianale non alimentare), Agriturismi, Autorizzazione unica ambientale, ecc.).

Una volta selezionata l’attività che si vuole intraprendere, si aprirà la pagina dedicata a quella specifica attività, che, sempre con linguaggio semplice ed immediato, guiderà l’utente alla compilazione della domanda e al suo inoltro al Comune.

SI ricorda che per accedere allo sportello polifunzionale dalla home page del Comune occorre selezionare “Servizi On Line” e successivamente “Sportello telematico”.

Le opzioni “Suap” e “Sue” resteranno comunque tra le opzioni selezionabili nella pagina dei Servizi On Line, per richiamo alla definizione prevista dal DPR 160/2010 e dal DPR 380/2001, ma rimanderanno allo pagina web dello Sportello telematico polifunzionale che li ha accorpati.

Lo stesso dicasi in caso di accesso al SUAP tramite il sito governativo impresainungiorno.it