Mostra "Giovanni Trussardi Volpi. Il colore irrequieto dell'anima"
Pubblicato il 20 ottobre 2021 • Arte , Comune , Cultura • Via Clara Maffei, 24023 Clusone BG, Italia
AGGIORNAMENTO - Lieti del successo sin qui ottenuto, con oltre 600 visitatori in 3 mesi, comunichiamo che, grazie alla gentile disponibilità dei prestatori, collezionisti privati e musei, la mostra “Giovanni Trussardi Volpi. Il colore irrequieto dell’anima” è prorogata sino all’1 maggio 2022.
Il MAT – Museo Arte Tempo Città di Clusone dedica una mostra a Giovanni Trussardi Volpi (Clusone, 1875- Lovere,1921), figura interessante del panorama artistico italiano negli anni a cavallo tra la fine dell’Ottocento e il primo quarto del Novecento, in occasione del Centenario della morte.
La mostra è promossa e organizzata dall’Assessorato alla Cultura e alle Politiche giovanili del Comune di Clusone, con la collaborazione scientifica dell’Università degli studi di Bergamo e dell’Accademia Tadini di Lovere, a cui si aggiunge il contributo dell’Accademia Carrara di Bergamo.
Il comitato scientifico che presiede il progetto è composto da Marco Albertario (Direttore dell’Accademia Tadini di Lovere), Remo Morzenti Pellegrini (Magnifico Rettore dell’Università degli studi di Bergamo) e Maria Cristina Rodeschini (Direttrice dell’Accademia Carrara).
Il progetto espositivo è a cura delle dott.sse Silvia Capponi, Sara Damiani e Valentina Raimondo.
Inaugurazione
Sabato 23 ottobre 2021, ore 16.00
Sala Teatro Mons. Tomasini – Via 25 Aprile, Clusone
Ingresso libero sino ad esaurimento posti.
Sarà ammesso solo chi è in possesso del green pass.
Seguirà taglio del nastro al MAT – Museo Arte Tempo
Palazzo Marinoni Barca, via Clara Maffei 3 – Clusone
La mostra sarà aperta al pubblico dal 24 ottobre 2021 al 30 gennaio 2022.
Orari di apertura:
Venerdì 15.30-18.30; sabato e domenica 10-12 e 15.30-18.30
Aperture straordinarie:
Lunedì 1 novembre 15.30 – 18.30
Mercoledì 8 dicembre 15.30-18.30
Da lunedì 27 dicembre a giovedì 30 dicembre 15.30-18.30
Da lunedì 3 gennaio 2022 a giovedì 6 gennaio 2022 15.30-18.30
Ingresso libero, previa esibizione di green pass